Derattizzazione per privati e aziende

Noi di Ventura offriamo servizi di derattizzazione con cura e competenza per eliminare qualunque minaccia derivi dalla presenza di roditori.

Offriamo soluzioni sia per ambienti privati che per locali di lavoro, e le sviluppiamo ponendo al centro le esigenze dei clienti e del contesto su cui andiamo ad intervenire.

Rispetto dell'ambiente

Stabiliamo in modo strategico la modalità migliore di intervento con l’obiettivo di bonificare l’ambiente col minimo impatto ambientale.

I roditori, poi, portano con sé ulteriori parassiti che veicolano ulteriori malattie – è buona norma, quindi, affiancare alla derattizzazione un’operazione di disinfezione ambientale.

Il controllo di topi e ratti non richiede necessariamente un intervento chimico. La lotta può prevedere metodi di difesa a impatto ambientale nullo, quali trappole multi-cattura, carte collanti atossiche, esche rodenticide in dispenser protetti e inaccessibili ad esseri umani ed altre specie animali.

Le trappole e veleni che utilizziamo

Utilizziamo trappole e soluzioni di derattizzazione non solo efficaci per lo scopo ma anche sicure per le persone che vivono ed operano negli ambienti in cui interveniamo.

In quanto esperti, individuiamo la tipologia specifica di roditore da combattere, rispettiamo la normativa su derattizzazione e smaltimento dei topi, ed utilizziamo prodotti che non possono causare avvelenamento delle specie non in target – es. cani e gatti.

Laddove utilizziamo esche a base di brodifacoum o di flocoumafen, prendiamo particolari precauzioni per preservare gli animali che non siano bersaglio, in quanto questi due composti sono particolarmente tossici nei loro confronti.

Ispezioniamo l’area su cui intervenire per individuare le soluzioni più idonee. Gli strumenti (meccanici o meno) che utilizziamo per derattizzare sono sempre conformi agli standard di sicurezza, mentre i veleni che consideriamo sono composti da una parte edibile per i roditori, e da una quota di esca al veleno, che è poi il principio attivo che utilizziamo.

Il veleno è una delle risorse che impieghiamo maggiormente, con una formulazione conforme alla direttiva sui biocidi e sempre appetibile per i roditori.

Il nostro processo di derattizzazione

Prima di procedere alla derattizzazione poniamo particolare cura all’esterno degli ambienti. Occorre infatti rimuovere tutto il materiale che fornisce riparo e protezione a topi e ratti che si avvicinano agli edifici infestati, così come ogni forma di alimento che possa avvantaggiarli.

Effettuiamo la derattizzazione secondo un processo strutturato:

  • accertamento dell’infestazione: ricerca delle tracce degli ospiti, quali escrementi, rosicchiamenti, impronte, etc., inclusi gli ambienti esterni. Rispetto agli escrementi, forma, dimensione e lucidità possono essere utili elementi sia per la classificazione sia per un’indicazione se il passaggio è recente o di vecchia data. Altre osservazioni riguardano eventuali perforazioni di imballaggi, rosicchiatura di pareti in legno, cavi elettrici, l’asportazione di cibi
  • individuazione dei punti di annidamento per prevedere gli spostamenti e la distribuzione dell’infestazione
  • tracciamento di tutti i punti dove implementare la lotta attraverso la creazione di vere e proprie planimetrie
  • installazione

Procediamo quindi con sanificazione ed eliminazione di qualunque forma di entrata per i topi e roditori nelle aree di lavoro, eliminando gli ospiti mediante rodenticidi, trappole ed altri strumenti di controllo.

Una volta effettuato con successo l’intervento di derattizzazione, monitoriamo periodicamente gli ambienti interessati per assicurarci che l’eradicazione sia definitiva, attraverso erogatori ad esca o trappole a cattura, o collanti.

Le nostre Certificazioni

Il nostro impegno ci ha portato nel tempo a raggiungere importanti traguardi a riprova e testimonianza della qualità offerta ai nostri clienti: